Recenti disposizioni riguardo l’utilizzo di esche avvelenate regolamentano ulteriormente l’utilizzo dei topicidi limitando la durata del trattamento.
Resta comunque inteso che, la derattizzazione chimica, non è e non deve essere l’unico metodo per limitare la diffusione di topi e ratti.
La ns Azienda ad esempio conta molto sull’impiego delle trappole colanti e/o meccaniche.
Un ottimale consulenza che riguarda piccoli interventi sull’ambiente, come la chiusura di fori e la rimozione di materiali ed altri accorgimenti sono spesso in grado di risolvere la maggior parte dei problemi.
Le tipologie di roditori maggiormente diffuse
Mus Musculus
Topo domestico, topo comune o topolino dei granai
Corpo: piccolo, snello
Peso medio: 15g
Lunghezza (testa e corpo): 6-9 cm
Coda: 7,5-10 cm
Muso: affusolato
Orecchie: grandi
Occhi: piccoli
Pelo: castano chiaro – grigio chiaro sul dorso – bianco – biancocremeo sul ventre
Vista: scarsa, daltonico
Odorato, gusto, udito, tatto: eccellenti
Dieta: predilige granella di cereali: 2-3 g. al giorno in più di 10 assunzioni
Acqua: generalmente attinge acqua (2ml.) dal cibo
Abitudini nella ricerca del cibo: meno diffidente verso oggetti nuovi
Capacità di arrampicarsi: abile arrampicatore
Nido: solitari,generalmente in materiali stoccati ma anche scavati nel terreno
Nuoto: sa nuotatore
Area di azione: limitata 3-6 mt., molto territoriale
Durata media delle vita: 9-12 mesi
Maturità sessuale: 1 mese e mezzo
Piccoli per figliata: 5-6
Figliate per anno (max): 8
Rattus Rattus
Ratto nero o ratto dei tetti
Corpo: affusolato, più piccolo del rattus norvegicus
Peso medio: 200g
Lunghezza (testa e corpo): 15-22 cm
Coda: 18-25 cm uniformemente scura
Muso: affusolato
Orecchie: grandi, pressoché nude
Occhi: grandi, sporgenti
Pelo: morbido, soffice-grigio a nero sul dorso-bianco sul ventre
Deiezioni: a forma di fuso, fino a 12mm
Vista: scarsa, daltonico
Odorato, gusto, udito, tatto: eccellenti
Dieta: onnivoro, principalmente frutta,grano,verdura:gr 25-40 al giorno
Acqua: acqua 20-30ml o cibo ad alto contenuto acquoso
Abitudini nella ricerca del cibo: sospettoso, diffidente verso oggetti nuovi
Capacità di arrampicarsi: agile, arrampicatore attivo
Nido: sopratutto muri, soffitti, vigne, alberi
Nuoto: sa nuotare ma non ama l’acqua
Area di azione: estesa 15-30 mt.
Durata media delle vita: 9-12 mesi
Maturità sessuale: 2 – 3 mesi
Piccoli per figliata: 6-10
Figliate per anno (max): 6
Rattus Norvegicus (Ratto Grigio)
ratto grigio, surmolotto o ratto di fogna
Corpo: grande, robusto
Peso medio: 300g
Lunghezza (testa e corpo): 19-25 cm
Coda: 15-22 cm scura sopra, chiara sotto
Muso: arrotondato
Orecchie: piccole, coperte da peluria
Occhi: piccoli
Pelo: ruvido,ispido-castano con macchie nere sul dorso-da grigio a giallo/bianco sul ventre
Deiezioni: a forma di capsula, di circa 20 mm
Vista: scarsa, daltonico
Odorato, gusto, udito, tatto: eccellenti
Dieta: onnivoro, mangia più carne del rattus rattus 25-60 g al giorno
Acqua: acqua 20-40ml o cibo ad alto contenuto acquoso
Abitudini nella ricerca del cibo: sospettoso, diffidente verso oggetti nuovi
Capacità di arrampicarsi: sa arrampicarsi ma non è molto agile
Nido: principalmente tane sotterranee
Nuoto: ottimo nuotatore
Area di azione: estesa 15-30 mt.
Durata media delle vita: 9-12 mesi
Maturità sessuale: 2-3 mesi
Piccoli per figliata: 8-12
Figliate per anno (max): 7