Derattizzazione Perugia

Tu sei qui:

Offriamo da sempre il servizio di derattizzazione a Perugia e in tutta l’Umbria, eseguito da personale qualificato con lo scopo di contenere e gestire un’infestazione di roditori con prodotti e tecniche adeguate.

derattizzazione

Problemi di roditori?

Pensi di avere un’infestazione di topi o ratti nella tua abitazione o in azienda?

Contattaci in modo da programmare un’ispezione accurata al fine di risolvere il problema nel minor tempo possibile e in assoluta sicurezza per le persone e gli animali.

Derattizzazione solo se professionale

l nostri tecnici individueranno i punti critici da correggere per evitare che il problema si presenti nuovamente in  futuro e sapranno proporti la soluzione migliore per risolverlo in modo definitivo e sicuro.

trappola per topi e ratti

Domande frequenti sulla derattizzazione

Esistono diversi approcci al problema della presenza di roditori in un determinato contesto. In  generale possiamo dire che le due armi fondamentali in possesso del derattizzatore sono il catching (utilizzo di trappole)  e la somministrazione di esche rodenticide. 

La scelta tra i due o la possibilità di utilizzarle in sinergia varia in maniera rilevante in base a molteplici fattori quali ad esempio, l’ambiente di applicazione e la specie di roditori bersaglio. Per questa ragione è essenziale affidarsi ad un professionista.

Si. Nella predisposizione del Piano di Autocontrollo (manuale HACCP) l’Operatore del settore alimentare (OSA)  descrive anche la strategia di gestione degli animali infestanti.

A livello normativo il controllo e la lotta agli animali infestanti è prevista anche dal Reg. UE 625/2017 sui controlli ufficiali in materia di igiene e sicurezza degli alimenti e dai Reg. CE 183/05 sull’igiene nelle attività del settore dei mangimi e Reg. CE 2023/06 sulle Buone Pratiche di Fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.

Anche gli standard volontari BRCIFS e il sistema FSSC 22000 prevedono che l’impresa abbia un efficace programma di controllo delle infestazioni che minimizzi il rischio di infestazioni.

Un programma di gestione degli infestanti dovrebbe essere finalizzato a ridurre il più possibile l’uso di prodotti chimici e ad utilizzare i biocidi attenendosi scrupolosamente alle indicazioni riportate in etichetta dal produttore.

Nella maggior parte dei casi ci si accorge della presenza di roditori dal ritrovamento di escrementi e deiezioni e dall’insorgere di danni causati dalla attività di rosura dei topi (fili elettrici danneggiati, alimenti attaccati etc. ). Se è presente un controsoffitto possono essere avvertiti anche rumori, specie nelle ore notturne.

L’infestazione da ratti e topi è un disagio che deve essere risolto molto velocemente ma spesso è necessario più di un intervento da parte di tecnici specializzati.

I costi di ogni intervento variano in base alla situazione. I fattori che influenzano il costo finale sono, ad esempio, l’ampiezza della superficie da trattare, l’entità dell’infestazione e  la tipologia di strumenti professionali che devono essere utilizzati.

Possiamo fornire indicazioni piuttosto precise in merito anche telefonicamente. Non esitate a conttatarci!

Contattaci subito senza alcun impegno per avere tutte le informazioni che desideri e per programmare un intervento per eliminare il probema di infestazione da topi nei tuoi locali. I nostri Tecnici sono a tua disposizione per ogni necessità.

I topi e i ratti

topo

I topi sono piccoli mammiferi roditori appartenenti alla famiglia dei Muridi, diffusi in quasi tutti gli ecosistemi del mondo grazie alla loro incredibile capacità di adattamento. 

Hanno un corpo compatto, orecchie grandi, occhi piccoli ma molto sensibili al movimento, e una lunga coda ricoperta di squame, che li aiuta a mantenere l’equilibrio. Una delle loro caratteristiche più distintive è la crescita continua degli incisivi, che li costringe a rosicchiare costantemente materiali di vario tipo, come legno, plastica e persino fili elettrici.

Sia i topi che i ratti possiedono un udito e un olfatto estremamente sviluppati, che utilizzano per orientarsi, riconoscere i membri del loro gruppo e individuare fonti di cibo. Prevalentemente notturni, comunicano tra loro attraverso ultrasuoni e segnali chimici, lasciando tracce olfattive per marcare il territorio o segnalare percorsi sicuri.

Dal punto di vista alimentare, topi e ratti sono onnivori e riescono a nutrirsi di una grande varietà di cibi, sebbene prediligano cereali, frutta e semi. Tuttavia, la loro dieta può variare in base alle risorse disponibili nell’ambiente in cui si trovano. La loro capacità di riprodursi rapidamente è un altro elemento chiave della loro diffusione: una femmina può dare alla luce fino a una dozzina di cuccioli per parto e avere diverse cucciolate all’anno.

Nonostante siano spesso considerati infestanti nelle aree urbane, i topi svolgono un ruolo importante negli ecosistemi, poiché sono una fonte di cibo per molti predatori come gufi, serpenti e volpi. Inoltre, la loro intelligenza e abilità nel risolvere problemi li hanno resi oggetto di numerosi studi scientifici, specialmente nel campo della neurologia e del comportamento animale.

ratto comune