Zanzara
Le zanzare sono insetti appartenenti all’ordine dei ditteri, se ne conoscono circa 3100 specie, delle quali 60 presenti in Italia. Si trovano in tutte le zone del mondo e sono sicuramente tra gli insetti più fastidiosi e pericolosi per l’uomo. L’acqua rappresenta l’ambiente naturale per il loro sviluppo e, a seconda della specie, possono svilupparsi in qualsiasi tipo di acqua: salmastra o dolce.
Caratteristiche: I 3 generi principali, Culex, Aedes e Anopheles possono deporre da 30 a 300 uova per individuo. Le femmine si accoppiano una sola volta, vivono dai 2 ai 6 mesi e trascorrono i mesi invernali al riparo in garage, cantine, soffitte oppure sottoforma di larva o uova.
Ciclo biologico: Il Ciclo è composto da 4 stadi: Uovo – Larva – Pupa – Adulto. Il ciclo ha durata variabile e può andare dai 6/8 gg ad 1 mese.
Cosa le attrae: La femmina individua la preda in base alla vista e all’olfatto: percepisce emissioni di anidride carbonica, acido lattico, temperatura, sostanze emesse con il sudore
Pericoli per la salute: La puntura della zanzara è fastidiosa ma non pericolosa in sé (ad eccezioni di individui particolarmente sensibili come i bambini) ma per le malattie che può trasmettere (si stimano oltre 200 virus tra i quali la febbre gialla, febbre del nilo, malaria, etc.)
Habitat: La zanzara comune (Culex pipiens) depone le uova in acque ferme di stagni, paludi, fossati. La zanzara tigre (Aedes albopictus) depone le uova in piccoli cartoni e copertoni d’auto ed in genere passa inosservata per il suo volo estremamente silenzioso.