Disinfestazione cimici dei letti

Tu sei qui:

Debellare un’infestazione da cimici dei letti non è affatto semplice: è assolutamente necessario evitare soluzioni fai da te (compreso l’utilizzo di insetticidi) e  rivolgersi ad esperti della disinfestazione per evitare spiacevoli recidive ed estendere l’infestazione ad altri ambienti. 

Le cimici dei letti

cimice dei letti

Le cimici dei letti sono ormai un problema assai diffuso in ragione della facilità degli spostamenti e della circolazione di uomini e merci. Non è infrequente, al ritorno dalle vacanze, trovarsi a fronteggiare questa brutta sorpresa. Fodamentale è rivolgersi subito ad un professionista. 

Ciclo biologico: Il ciclo vitale di una cimice è influenzato principalmente dalla temperatura e dalla disponibilità di ospiti;  in condizioni ottimali  (30°C e disponibilità illimitata) si completa in circa 25 giorni.

Cosa le attrae: Necessitano di un ospite per il pasto di sangue. Si nutrono preferibilmente nelle ore notturne. Una volta consumato il pasto, tornano in stato di aggregazione nelle vicinanze dell’ospite. 

Pericoli per la salute: Dopo il morso, generalmente indolore, alcuni soggetti possono manifestare reazioni allergiche. I morsi di una cimice possono essere riconosciuti dal loro succedersi in modo da formare una linea, in genere nelle parti scoperte come braccia e collo. 

Habitat: è un ectoparassita cosmopolita, sempre più diffuso. Nelle ore diurne vivono in stato di aggregazione con individui della stessa specie, insediandosi in anfratti e fessure che li tengono al riparo dalla luce ma comunque in prossimità dei luoghi di riposo notturno dell’uomo.  

cimice dei letti