Ma perchè proliferano anche a dicembre? Calogero Muscarella, entomologo amatore, ha dato una spiegazione. “In questo periodo dell’anno è presente principalmente la “zanzara tigre” – spiega – e la sua diffusione è legata alla sua buona buona capacità di adattamento ai cambiamenti climatici“.
La peculiarità della zanzara tigre, che appartiene alla specie Euriecia, è che punge anche di giorno, a differenza delle zanzare comuni che si trovano nel nostro territorio.
“Uno studio fatto in Germania – spiega l’entomologo – ha dimostrato che circa l’80% della massa entomologica mondiale è scomparsa, ciò è dovuto al cambiamento climatico e la poca tutela di questi animali“. Tra le conseguenze c’è anche la diffusione di insetti come le zanzare in periodi dell’anno più freddi.
Fonte: articolo pubblicato sul sito gds.it – qui è possibile leggere l’articolo originale