È necessario proteggersi nelle proprie abitazioni con zanzariere o, eventualmente, utilizzare elettrodiffusori (cosiddette “piastrine”) ed è altrettanto necessario proteggere sé stessi, soprattutto all’aperto nelle ore serali e notturne, con tre fondamentali accortezze:
– evitare profumi e dopobarba perché attirano la zanzara comune,
– cercare di non avere troppe parti del corpo scoperte (compatibilmente con le condizioni climatiche)
– utilizzare i prodotti repellenti contro le zanzare e chiedere consiglio al farmacista in merito a dosi e modalità di utilizzo. Attenzione soprattutto ad utilizzare prodotti adeguati a bambini da sei anni in giù, ricordando che sotto i 6 mesi i prodotti repellenti contro le zanzare non vanno utilizzati ma si possono utilizzare passeggini muniti di veletta zanzariera.
Per quanto riguarda l’area domestica è necessario tenere ben sfalciato il giardino, evitare cumuli di ramaglie o situazioni in cui anche le zanzare possono trovare rifugio. È inoltre fondamentale che i cittadini effettuino gli interventi larvicidi nei tombini, caditoie, griglie di scarico, pozzetti di loro pertinenza.
Fonte: articolo pubblicato sul sito sulpanaro.net – qui è possibile leggere l’articolo originale