Esistono diversi tipi di blatte: la Blattella germanica (conosciuta come fuochista), la Blatta orientalis (chiamata scarafaggio) e la Periplaneta Americana (la più grande e con le ali). Tutte e tre le tipologie sono un pericoloso infestante per la casa dato che è uno degli insetti più sporchi e ad alto rischio di trasmissione di malattie. Le blatte tendono a insediarsi in anfratti caldo-umidi della casa dove possono arrivare attraverso:
- cartoni di generi alimentari già infestati;
- nidi smossi durante lavori di ristrutturazione;
- grado di pulizia della casa non sufficiente.
Le blatte, infatti, si nutrono di cibo o briciole che cadono sul pavimento o dietro mobili o scaffali, perciò una scarsa pulizia tende ad incentivarne la comparsa.
Esistono alcuni rimedi naturali per evitare il proliferare di questo fastidioso infestante tra i quali:
- Zucchero e bicarbonato di sodio: fare una miscela di questi due ingredienti in parti uguali e spargerla nelle zone infestate. Le blatte si nutriranno del composto che le porterà alla morte;
- Foglie di alloro: sbriciolare le foglie e posizionarle nella zona interessata dalle blatte. L’odore agirà come repellente;
- Sapone: preparare una soluzione di acqua e sapone concentrato e spruzzarla direttamente sugli insetti. In questo modo le blatte non riusciranno più a respirare. Le blatte, però, escono solo di notte e in luoghi bui, perciò questo rimedio è difficile dia i risultati sperati;
Fonte: articolo pubblicato sul sito lettera43.it – qui è possibile leggere l’articolo originale